Secondo una ricerca effettuata ad Harvard, pioggia e umidità non scatenano acciacchi e dolori articolari.

Vi sarà sicuramente capitato di dire o sentire che a causa della pioggia o della neve si scatena il mal di schiena… e se fosse solo suggestione?

La ricerca

A quanto pare sì secondo i ricercatori della celebre università di Harvard, che hanno esaminato ben 11 milioni di referti medici, stilati negli Usa tra il 2008 e il 2012 e pubblicato al riguardo uno studio sulla rivista British Medical Journal. Nello specifico sono andati a verificare quanti millimetri di pioggia fossero caduti nei giorni prossimi alla malattia dei pazienti, tutti over-65.

I risultati

«In qualunque modo guardiamo questi dati, non vediamo alcun tipo di correlazione tra la pioggia e le visite mediche per mal di schiena e dolori articolari», spiega il medico internista Anupam Jena, tra gli autori dello studio. «La morale della favola è la seguente: la schiena e le articolazioni doloranti sono dei pessimi meteorologi».

Un falso mito?

Non esiste dunque alcuna correlazione? «E’ difficile dimostrarlo – afferma Jena – ma se ci fosse stato un aumento clinicamente significativo dei dolori, avremmo dovuto trovare almeno un piccolo segno degli effetti, ma così non è». Il nostro cervello, spiega il ricercatore, è molto bravo a trovare correlazioni, soprattutto quando finiscono per confermare le nostre credenze: se ci aspettiamo che il ginocchio ci faccia male quando piove e poi rimane silente, ce ne scordiamo, mentre se ci fa male, allora ci rimane stampato nella memoria.

Non sottovalutarre il dolore

«Come medici, dovremmo prestare attenzione a ciò che ci dicono i nostri pazienti: il dolore è dolore, con o senza la pioggia», sottolinea Jena. «Ma è importante sapere che, a livello clinico, i dolori articolari non variano col meteo».

Andate sempre dal vostro medico e se vi prescrive terapia elettromedicale, siamo qui per consigliarvi al meglio, gli apparecchi elettromedicali sono disponibili anche a noleggio!